Il web marketing utilizza il canale Web per le attività di marketing come la promozione e la pubblicità, la vendita e l'assistenza ai clienti. Normalmente il web marketing affronta innanzi tutto la realizzazione del progetto web, successivamente la creazione di un sito internet e la progettazione della sua promozione.
Si può dire che il web marketing affianca le strategie di vendita e promozione tradizionali ed analizza il mercato online per avviare una relazione con il potenziale cliente di internet. Qui puoi trovare articoli e novità sui social Network e su tecniche specifiche di vendita.
Avere successo nel business on line, riuscire a vendere i vostri servizi e i vostri prodotti e riuscire a stipulare contratti importanti e vantaggiosi, può passare attraverso alcuni errori sotto il profilo del Marketing Massive, che assolutamente dovete evitare. Ecco quindi, una breve guida che vi aiuterà a non cadere in errore e a vendere molto con la vostra attività.
In un contesto di email marketing, sarebbe davvero stupido sottovalutare l’importanza dell’oggetto delle email. Esso svolge forse il compito più importante e difficile da centrare: incuriosire e convincere ad aprire l’email, se non addirittura invogliare ad acquistare un prodotto.
Un recente sondaggio di MarketingSherpa.com a questo proposito afferma che il 40% degli Email Marketer sostengono che modificare l’oggetto di una newsletter in fase di test ha un enorme impatto sul relativo ritorno economico. Il 45% sostiene che ciò ha un discreto impatto sulle rendite e soltanto il 15% afferma che abbia poco o nessuna influenza.
E se ci pensi bene, l’oggetto, come il mittente, costituisce una delle primissime informazioni che arrivano a chi riceve un'email.
Non mi meraviglierei se qualcuno esplodesse dicendo che ne ha abbastanza di scocciatori social. I social network sono ormai utilizzati da tutti, sono stati scritti un'infinità di articoli del tipo “Come fare per..” su blog e forum di marketing, ma ancora tante persone continuano a commettere errori grossolani, al limite dello spam, per ignoranza o scarsa capacità comunicativa.
Anche io ho già parlato un bel po' di volte questi errori in alcuni articoli precedenti, ma a quanto sembra, il messaggio non è ancora arrivato.
I social network esigono relazioni personali, ma troppe persone e le aziende soprattuto, continuano ad usarli come una piattaforma pubblicitaria impersonale.
Ci sono persone dall'altro lato alla ricezione dei tuoi post, dei tuoi tweet, e queste persone sono li perché vogliono relazionarsi. Si chiamano Social Media per questo motivo.
Cercherò di ripetere le cose da non fare con i tuoi account social.
Siti di social media come Facebook e Twitter rendono facile alle persone riunirsi e condividere opinioni, esperienze e pensieri su un certo numero di argomenti.
Non ci vuole una grande intelligenza per capire questo e utilizzare il potere di questi nuovi mezzi di comunicazione sociale per parlare con i tuoi clienti e potenziali clienti.
Le attività sociali che incontri in continuazione sono fatte di Blog, di micro siti di blogging come Twitter, da comunità di social networking come LinkedIn e Facebook, da condivisione di video, foto e musica, da forum di discussione.
Con così tanti siti e modi diversi di partecipare ai social, puù essere difficile tenere traccia di tutti i tuoi sforzi.
Nel 2015 le vendite ecommerce provenienti dai social si prevede possano rappresentare il 5% di tutti i ricavi dalle vendita al dettaglio on-line, pari a 14 miliardi dollari.
La tendenza vuole che la maggior parte delle aziende ecommerce stia incorporando le recensioni e le valutazioni, stia incorporando i consigli sui prodotti in quella che è una sempre maggiore attenzione all'esperienza shopping dell'utente. Ma per stare al passo con le prime 25 aziende di e-commerce al mondo bisogna incoraggiare gli acquirenti a fare Mi Piace, Pin, e Tweet?
La classifica dei siti Italiani più visitati secondo Alexa Web Serch.