Il web marketing utilizza il canale Web per le attività di marketing come la promozione e la pubblicità, la vendita e l'assistenza ai clienti. Normalmente il web marketing affronta innanzi tutto la realizzazione del progetto web, successivamente la creazione di un sito internet e la progettazione della sua promozione.
Si può dire che il web marketing affianca le strategie di vendita e promozione tradizionali ed analizza il mercato online per avviare una relazione con il potenziale cliente di internet. Qui puoi trovare articoli e novità sui social Network e su tecniche specifiche di vendita.
Niente attira l'attenzione del pubblico meglio di una grande storia. Gli alti e bassi, le difficoltà passate: quando le persone diventano curiose di ciò che accadrà dopo, non si distraggono né perdono interesse.
Inoltre, pubblicizzare la tua attività utilizzando le storie parla al pubblico in modo più chiaro e persuasivo rispetto ai messaggi più diretti. Le storie entrano in risonanza con i consumatori, oltrepassando le loro difese. A livello subconscio, il consumatore pensa: “Questo marchio mi capisce”, permettendogli di creare connessioni profonde con il tuo pubblico target a livello emotivo e far apparire la tua azienda più autentica e affidabile.
Usare lo storytelling nel marketing può anche differenziare la tua attività dalla concorrenza. Non dovrai nemmeno menzionare i tuoi rivali mentre racconti una storia sulla tua azienda, ma i clienti faranno comunque delle distinzioni, il che significa che potrai differenziare la tua attività in modo rispettoso e diplomatico, il che è più efficace che denunciare la concorrenza.
Per questi motivi, lo storytelling è uno dei modi più efficaci per commercializzare prodotti e servizi.
Nel mondo in continua evoluzione del marketing, una cosa rimane costante: la necessità di guidare e motivare i potenziali clienti ad agire. È qui che entrano in gioco inviti all'azione (CTA) efficaci. Un invito all'azione ben congegnato può fare una differenza significativa nel guidare le conversioni, acquisire lead e, in ultima analisi, raggiungere il successo nel marketing. In questo articolo, esploreremo perché gli inviti all'azione sono importanti e come crearli e ottimizzarli per ottenere il massimo impatto.
Come proprietario di una piccola impresa, creare lead è tra le cose più importanti che puoi intraprendere per garantire lo sviluppo e la crescita della tua attività. Può essere difficile sapere da dove cominciare e come generare contatti in modo efficiente. In questo post, discuteremo le strategie SEO che le piccole imprese come la produzione di video aziendali o il negozio di tatuaggi possono utilizzare per generare lead.
La pubblicità su Google può essere un ottimo modo per raggiungere nuovi clienti e far crescere il tuo brand. Ma se non stai attento, potresti finire per sprecare un sacco di tempo e denaro in annunci che non producono risultati.
Se stai pubblicando una campagna pay-per-click (PPC) per il tuo marchio, è essenziale tenere traccia dei dati sul rendimento in modo da poter vedere come stanno andando i tuoi annunci. Per monitorare il successo delle campagne pubblicitarie Google del tuo marchio, è importante capire come funziona la performance PPC. In questo post, ti mostreremo come monitorare i risultati degli annunci Google del tuo marchio in modo da assicurarti di ottenere il massimo dal tuo budget pubblicitario.
Molti descrivono LinkedIn come una versione online del tuo biglietto da visita. Tuttavia, a differenza di un biglietto da visita tradizionale, LinkedIn è una piattaforma di marketing mirata progettata per metterti in contatto con i tuoi clienti ideali.
LinkedIn è anche un ottimo strumento per acquisire nuovi clienti. Puoi entrare in contatto con persone che già conosci, vedere chi conoscono e invitarle a connettersi.
Ora che sai che LinkedIn è un ottimo posto per la ricerca di potenziali clienti, diamo un'occhiata a come usarlo effettivamente.
Il test A/B è un modo per confrontare due versioni di qualcosa e vedere quale funziona meglio.
Non è un fenomeno nuovo, risale a circa 100 anni fa. Gli agricoltori hanno condotto esperimenti di base sulla quantità di fertilizzante che hanno usato. Il principio è stato continuato negli studi medici e successivamente adottato dall'industria del marketing.