Una sezione particolare del sito dove vogliamo raccogliere una serie di guide. Una guida è la stesura delle informazioni necessarie per approcciare un problema, per cercare di comprendere o avere un orientamento pratico a proposito di un determinato argomento, di una disciplina o di una procedura.
In informatica la guida in linea è manuale di istruzioni per l'utilizzo di un determinato programma, generalmente è nella forma di documento elettronico ipertestuale è detta anche help, e questa serie di articoli vuole essere proprio una sorta di Help on line sui principali aromenti legati ad un sito web.
Esistono milioni di pagine e siti su Internet, ma nessuno è più essenziale per il marketing digitale della SERP (pagina dei risultati del motore di ricerca).
Comprendere la SERP e le sue complicazioni è fondamentale per i marketer digitali che mirano a ottimizzare la propria presenza online perché oltre il 92% del traffico dei consumatori arriva al sito Web dalla prima pagina dei risultati del motore di ricerca.
Sei in posizione di classifica su SERP? Poiché la SERP è altamente competitiva ed è più probabile che gli utenti facciano clic sui risultati in alto e con il lancio di Schema, è diventato molto più complesso prevedere le esigenze dell'utente.
Diamo quindi un'occhiata a come funzionano i motori di ricerca e cosa possono fare per massimizzare la loro visibilità online.
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) ha compiuto passi da gigante, trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo gli uni con gli altri. Poiché l'intelligenza artificiale continua a permeare vari aspetti della società, le considerazioni etiche relative al suo sviluppo e utilizzo sono diventate sempre più importanti.
Questo articolo approfondisce i vantaggi e i potenziali rischi dell'IA, le questioni etiche relative al suo utilizzo, gli sforzi attuali per affrontare queste preoccupazioni e l'importanza di trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità.
Secondo market.us, il mercato dell'intelligenza artificiale dovrebbe crescere in modo esponenziale nel prossimo decennio e dovrebbe crescere di circa 2.967,42 miliardi di dollari entro il 2032 dai 94,5 miliardi di dollari del 2021.
A volte puoi lanciare un blog che è una miniera d'oro di informazioni: guide pratiche, precise istruzioni passo-passo, segreti commerciali e altro ancora. Avere un sacco di traffico, ma pochissimi lead.
Questa è una storia ammonitrice che capita a molti. È bene farlo presente ogni volta che vediamo una strategia di contenuto che sembra perfetta per Wikipedia, ma non per un'azienda che ha bisogno di ROI.
Cosa c'era di sbagliato in tutte quelle strategie iniziali e in molte strategie di contenuto che vediamo oggi? Sono informativi, ma mancano del collegamento con ciò che l'editore sta vendendo.
È qui che entrano in gioco i contenuti guidati dal prodotto.
Mani esperte cercano fortuna nelle startup ma non hanno idea di come costruire un business di successo. Molte persone qualificate con i risparmi di una vita stanno tentando di avere successo ma solo 10 su 100 riescono a sopravvivere. Come entrare in quel 10% è la sfida principale che cercheremo di affrontare in questo articolo.
Che sia grande o piccola, ogni attività comporta un rischio molto più elevato rispetto a un lavoro tipico. Se non l'hai mai fatto prima, scegliere di avviare una piccola impresa sembra intimidatorio. Fortunatamente, abbiamo individuato alcuni suggerimenti produttivi e li abbiamo menzionati di seguito per aiutarti.
Google AdSense è una piattaforma che consente agli editori di guadagnare visualizzando annunci sui loro siti web. Esistono diversi tipi di offerte, alcune più preziose di altre: è essenziale capire cosa fa per posizionare strategicamente i posizionamenti degli annunci.
Google adsense visualizza annunci programmatici basati sul pubblico e sui contenuti del sito Web di un editore. Funziona con un'asta in tempo reale in cui gli inserzionisti che utilizzano Google Ads inviano offerte per l'annuncio che dovrebbe essere mostrato al pubblico dell'editore e le probabilità sono che chi ha l'offerta più alta vince.
Sembra abbastanza facile! Tuttavia, a differenza di altre piattaforme tradizionali come Facebook o LinkedIn , qui non è disponibile alcun targeting: solo ciò che inserisci tu stesso sul tuo sito apparirà di fronte ai tuoi visitatori, a meno che tu non voglia pagare un extra per posizionamenti più specifici (che ti consigliamo).
L'email marketing è un modo classico ma redditizio per raggiungere i clienti target. Non puoi ignorare il fatto che la posta elettronica ha un ROI impressionante. Infatti, per ogni euro speso, puoi ottenere fino a 35 euro in cambio!
Tuttavia, ogni operatore di marketing e rappresentante di vendita ha bisogno di sequenze di e-mail efficaci per generare vendite o raggiungere altri obiettivi aziendali. Anche per i professionisti del marketing esperti, la creazione di sequenze di email marketing può diventare più impegnativa nel tempo.
Questo articolo può tornare utile se miri a intensificare il tuo marketing via e-mail per concludere più affari. Abbiamo raccolto alcune best practice per creare sequenze di email efficaci che funzionino per qualsiasi settore.
Prima di approfondire le discussioni principali, impariamo brevemente qualcosa in più sulle sequenze di email marketing: