Il web marketing utilizza il canale Web per le attività di marketing come la promozione e la pubblicità, la vendita e l'assistenza ai clienti. Normalmente il web marketing affronta innanzi tutto la realizzazione del progetto web, successivamente la creazione di un sito internet e la progettazione della sua promozione.
Si può dire che il web marketing affianca le strategie di vendita e promozione tradizionali ed analizza il mercato online per avviare una relazione con il potenziale cliente di internet. Qui puoi trovare articoli e novità sui social Network e su tecniche specifiche di vendita.
Ora è possibile fare pubblicità sul sito di microblogging Twitter. Sono state cambiate le condizioni d'uso del servizio che ora puù ospitare insersionisti ADV.
Con questa integrazione nelle condizioni di servizio, c'è la possibilità che la piattaforma si trasformi da strumento per la comunicazione in tempo reale in una vera e propria piattaforma pubblicitaria.
Dopo aver creato ufficialmente la sezione business, dove si suggeriscono diversi modi di incrementare la visibilità e i clienti, il famoso sito di microblogging Twitter si ripropone con questa nuova e gradita potenzialità, fornendo un bacino di quasi 50 milioni di utenti mensili ad insersionisti pubblicitari.
Molte volte si sente parlare dei termini Logo e Brand ma pochi sanno realmente quale sia il loro reale significato. Non sono dei sinonimi ma dei termini che hanno delle differenze sostanziali da tenere in considerazione.
Il logo è il dettaglio che può essere cambiato in maniera veloce, l’immagine rappresentativa dell’azienda semplice da modificare. Per il brand la situazione cambia e gli investimenti possono essere anche molteplici, con la consapevolezza di dover cambiare la struttura base dell’azienda. Sicuramente marchio e logo lavorano a stretto contatto e sono gli elementi che permettono di stabilire una certa identità aziendale.
Google+ permette anche la creazione delle pagine aziendali. In precedenza Google+ era aperta solo ai profili personali, ora è possibile creare anche una pagina aziendale per la tua società o il tuo brand su Google +.
Dal momento che Google possiede il più importante motore di ricerca e tutte le altre proprietà, come YouTube, Blogger e Google Places hanno una sorta di priorità nella ricerca, non può essere una cattiva idea quella di avere una pagina su Google + business in aggiunta al tuo profilo personale e al sito web della tua società.
Nel mercato tradizionale come nel mercato web, uno dei punti che devi subito affrontare è quello di trovare la tua nicchia di mercato, il tuo fattore di univocità, quello che ti rende speciale e che ti farà scegliere tra tutti gli altri.
Quello di trovare la giusta nicchia di mercato è uno dei fattori che tutti considerano critico oggi su internet. Nel marketing tradizionale si considera fondamentale essere riconosciuti come i primi in una determinata fetta di mercato.
Nel web questo è altrettanto fondamentale, essere percepiti dai visitatori così come da i motori di ricerca come i più autorevoli per un argomento preciso e specifico ti darà il vantaggio competitivo necessario ad emergere.
L'analisi della concorrenza permette di conoscere i principali competitor e le attività che essi svolgono on- line. Nel caso del web la tua attenzione sarà rivolta in particolare ai siti dei tuoi concorrenti che occupano buone posizioni sui motori di ricerca.
L'attività che va svolta principalmente nell'analisi della concorrenza è quella di raccogliere informazioni sulle iniziative pubblicitarie, commerciali e di visibilità fatte in rete circa la tua area di interesse.