Il web marketing utilizza il canale Web per le attività di marketing come la promozione e la pubblicità, la vendita e l'assistenza ai clienti. Normalmente il web marketing affronta innanzi tutto la realizzazione del progetto web, successivamente la creazione di un sito internet e la progettazione della sua promozione.
Si può dire che il web marketing affianca le strategie di vendita e promozione tradizionali ed analizza il mercato online per avviare una relazione con il potenziale cliente di internet. Qui puoi trovare articoli e novità sui social Network e su tecniche specifiche di vendita.
Il 2009 è stato l'anno dei Social, Twitter e Facebook nell'anno passato hanno cavalcato l'onda del successo spopolando tra gli internauti, diventando per molte società un importante strumento di lavoro.
Di seguito vi voglio propore un elenco di 5 suggerimenti per una buona campagna di marketing social considerando quegli aspetti che comprendo prima ancora dei contenuti l'organizzazione del lavoro.
Questi sono i 5 punti che per me vanno tenuti in considerazione:
È sempre interessante avere un quadro delle potenzialità del mercato Italiano in internet, questo report ci fornisce i dati riguardanti i modi e le abitudini degli Italiani che si collegano alla rete.
Ne emerge un quadro in cui la diffusione sembra essere buona, anche se appannaggio di livelli culturali più alti e disponibilità aziendali.
Interessanti i dati sull'utilizzo dei dispositivi mobili, utilizzati da buone percentuali e con grosse possibilità di crescita. Il vero freno a questo tipo di connessioni restano i costi elevati.
Riporto la petizione eMail eBay Grassroots Campaigns che mi è arrivata oggi.
Personalmente non sono mai stato veramente attratto dal mondo eBay, sarà perché quando la prima volta che ho tentato di vendere qualcosa e accreditarmi come negoziante mi sono ritrovato con 250.000 Lire di costi e "zero tituli", neanche una vendita, sarà perché i minuti contati mi hanno sempre impedito di passare il giusto tempo a seguire le offerte.
Questo però non mi può impedire di essere solidale con eBay e con la libertà della rete sempre più minata di piccoli e grandi attacchi, una volta rivolti ai blogger, una volta rivolti all'ecommerce.
Logicamente non sono a favore dei marchi contraffatti, ma mi sento di sposare questa petizione perchè eBay e il libero commercio in internet hanno permesso a molti piccoli commercianti di trovare una valida alternativa o integrazione del loro business.
No, non è un guro americano del Web Writing, non ha avuto nessuna idea rivoluzionaria per il web del futuro e non è nemmeno l'uomo che ha guadagnato un milione di dollari in sei mesi semplicemente scrivendo sul suo blog.
Dirk Gently è il mio "socio" in questo articolo. Avevo bisogno di qualcuno che mi aiutasse ad introdurre l'argomento e lui si è prestato perfettamente.
Gently è sicuro del suo "metodo olistico", e crede che tutto sia in relazione con tutto, quindi cerca di risolvere i vari casi che gli si presentano con una metodologia a dir poco originale e all'apparenza, del tutto svincolata dal problema.
Dirk Gently, è un investigatore molto sui generis protagonista di una serie di romanzi dell'autore inglese Douglas Adams.
Adesso è chiaro?. Dirk Gently mi serviva per attirare la tua attenzione su quello che oggi è alla base di un sito di successo.
Web Analytics Strategies si svolgerà a Milano, ed è la prima Conference & Expo interamente rivolta alla Web Analytics e ai suoi innumerevoli servizi, patrocinata direttamente dalla WAA (Web Analytics Association ).
Di taglio spiccatamente formativo, la conferenza sarà animata da professionisti e operatori del settore più autorevoli, tra i quali Eric Peterson indiscusso padre della Web Analytics.
I dati sul numero di “utenti” dell’internet, in tutto il mondo, sono imprecisi, poco attendibili e quasi sempre esagerati. Ma sembra credibile che il numero di persone online in Italia si possa collocare (secondo diversi criteri di frequenza d’uso) fra i 13 e i 18 milioni. Con una tendenza a crescere che da parecchi anni, e in particolare dal 1998, è continua nel tempo – ma dal 2001 è meno veloce.