In occasione del Joomladay 2011 di Firenze ho deciso di proporre questo articolo, come una sorta di tributo ad uno dei CMS più installati della rete. L'evento, sarà svolto sabato 22 Ottobre 2011 dalle 9:00 alle 18:30 al Centro Congressi di Firenze Fiera Piazza Adua, 1. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione.
Il JoomlaDay di Firenze è l'occasione per scoprire le potenzialità di Joomla! e le opportunità che il CMS offre, per incontrare le figure che compongono questa grande comunità italiana e magari stringere collaborazioni o trovare una buona idea semplicemente guardando quello che la piattaforma ti mette a disposizione.
Realizzare un sito web può essere un lavoro piuttosto impegnativo ma per fortuna esistono alcune piattaforme CMS che ti possono aiutare nella creazione. Una di queste piattaforme è Joomla!, un ambiente simile a Wordpress ma con caratteristiche tecniche completamente diverse.
Poter gestire dei contenuti online è molto importante per avere un sito web di successo e in questo articolo voglio aiutarti a capire e conoscere le possibilità che Joomla! ti offre per creare un sito web. Ovviamente si tratta di un articolo realizzato con l’intento di fornire alcuni consigli per aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze professionali.
Dopo aver scelto il server e il dominio su cui partire, potrai creare un account e installare una copia gratuita di Joomla! da inserire direttamente all’interno del tuo dominio. Joomla! è un software per la gestione dei contenuti (CMS), distribuito in versione gratuita con licenza GNU/GPL e le sue funzionalità si presentano adatte ad ogni obiettivo professionale.
All’inizio è buona norma creare due domini così in caso di problematiche di qualsiasi genere, potrai portare i contenuti da un dominio all’altro senza perdere un sacco di ore di lavoro. Dovrai solamente rimuovere tutti i contenuti e l’installazione di Joomla! dal primo dominio e passare tutto sul secondo per ricominciare da capo una con nuova versione.
Fai attenzione perchè alcuni browser potrebbero creare dei problemi con il download e l'upload di file binari, accertati di installare Joomla! senza creare problemi successivi con l’utilizzo di vari browser web.
La cosa migliore è installare sul tuo sistema operativo un software FTP, la sigla sta per File Transfer Protocol. Uno dei migliori programmi disponibili di questo genere è sicuramente Filezilla.
Al termine della procedura d’installazione di Joomla!, sarà necessario scegliere un nome utente e una password di controllo, soprattutto se avrai diversi autori di contenuti all’interno del portale è bene tenere separato il tuo account da amministratore del sito.
Ricordati che dovrai trasferire le directory interessate all’interno del server di hosting e dopo aver installato Joomla! per tua sicurezza dovrai disattivare completamente la cartella installazione, io la cancello definitivamente. L’eliminazione della cartella avverrà sempre tramite l’utilizzo del software FTP.
Per la parte SEO ricordati inoltre di rinominare il file presente all’interno della tua cartella personale da htaccess.txt a htaccess. (compreso il punto finale), si tratta di una procedura molto importante se ti dimentichi di effettuarla il lavoro di Search Engine Optimization non avrà gli effetti che dovrebbe.
Se desideri evitare le URL troppo lunghe per il tuo sito, sarà necessario installare un componente Search Engine Friendly, in questo modo faciliterai il compito ai motori di ricerca ed eviterai di avere un indirizzo web così lungo da essere impossibile da ricordare. Io per il mio sito uso ARTIO JoomSEF ma ce ne sono tanti tutti altrettanto buoni.
Se il tuo sito è in più lingue non puoi fare a meno d'installare JoomFish, un componente che ti permetterà di integrare la traduzione del testo in altre lingue. Fare questo aumenterà molto probabilmente le visite al tuo sito da parte di utenti stranieri. Fai attenzione a questa estensione perché spesso non risulta compatibile con altre applicazioni. Installa JoomFish solo se il tuo sito lavora davvero in più lingue. Considera che nelle nuove versioni la gestione delle lingue è integrata e potrebbe essere sufficente.
Per gestire al meglio i tuoi contenuti hai bisogno di un buon editor come JCE, e se il tuo sito sarà principalmente di contenuti ti consiglio di installare un pannello di controllo apposito. Joomla! ne utilizza uno di base già molto buono, ma sono disponibili gratuitamente tanti altri pannelli ricchi di funzionalità esclusve. Uno dei più popolari è sicuramente K2.
Il tuo sito sarà dedicato a una comunità di persone? In questo caso dovrai installare un componente apposito, JoomSocial o Community Builder forniranno molte opportunità e ti impediranno di commettere errori grossolani. Se invece hai intenzione di proporre più che uan comunità delle schede personali o di attività commerciali prova ad usare SOBI2.
In ultimo la scelta che devi fare con attenzione sarà quella relativa al Template, puoi scegliere tra quelli disponibili o cercarne in rete altri per offrire al tuo sito web un look davvero originale. Ovviamente sarà necessario verificare che il modello prescelto sia compatibile completamente con i componenti utilizzati, in rete non avrai molte difficoltà a trovare dei template compatibili e anche gratuiti.
Infine, indipendentemente da l'ulitilizzo di Joomla!, ricordatati di utilizzare il modulo Captcha per evitare di ricevere messaggio o commenti spam dal tuo nuovo sito, sarebbe utile anche la creazione una pagina d’istruzione per seguire passo a passo i clienti che si trovano per la prima volta all’interno del tuo sito.
In bocca al lupo con il tuo nuovo sito in Joomla!