UN RISCONTRO IMMEDIATO
064468590 / 3293806530

siti-swmTop
Pubblicato: 25 Novembre 2020 - Categoria: Utility

Se stai costruendo un sito, avrai pensato al nome, allo stile e ai contenuti da inserire. Ma hai pensato a quale hosting scegliere? In questo articolo abbiamo deciso di fornire una guida completa alla scelta di un hosting nel 2020.

web hosting 2020

La scelta della piattaforma di hosting non è proprio la parte più eccitante, ma è senz’altro la più essenziale di tutte.

Se scegli un hosting in maniera superficiale, potresti finire nei guai. Il sito rischierà d’essere lento e difficile da usare e questo andrà ad influenzare la user experience, e non di poco.

Per evitare eventuali disastri, è sempre bene sapere cosa si sta facendo.

Di seguito, abbiamo cercato di spiegare nel migliore dei modi il “cosa”, il “perché” e il “quanto” di tutto ciò che riguarda la scelta della piattaforma hosting.

Cos’è un hosting

Tutto il mondo del web hosting è posseduto da una serie di compagnie che possiedono uno (o più) server in cui risiedono gli spazi di tutto l'Internet. Queste compagnie ti noleggeranno uno spazio appositamente per te, in cui potrai inserire il tuo sito.

Il loro lavoro è quello di inviare il contenuto dai loro server sul tuo sito, o meglio sullo schermo dei visitatori che stanno ricercando informazioni.

La ricerca di informazioni, nello specifico, avviene quando inseriscono la url del tuo sito sul browser oppure quando ti cercano sui fatidici motori.

La quantità di dati utilizzabili, la qualità della banda, la CPU e altri fattori cambiano in base all’hosting che sceglieremo. Per questo motivo è importante scegliere la piattaforma hosting che fa al caso proprio.

Quali sono i principali tipi di server

In primis, bisogna capire che gli host sono piuttosto diversi tra loro. Alcuni sono virtuali, mentre altri sono fisici.

In base al piano di hosting che si sceglierà, si dovrà corrispondere una cifra mensile o annuale. Ogni piano di hosting offre funzionalità e vantaggi di vario genere. Naturalmente, il prezzo sale se si ha bisogno di caratteristiche e prestazioni di valore, ma non è sempre il caso.

Si vuol costruire un sito semplice con pochi contenuti? Benissimo, si può optare per una buona qualità-prezzo. Si ha invece bisogno di costruire un sito colmo di pagine e ramificato in varie sezioni? Ok, forse c’è bisogno di un hosting molto grande.

Cos’è l’hosting condiviso

Un server condiviso, come si potrà dedurre, condivide i dati con altri siti che usano lo stesso piano di hosting. I dati vengono “smistati” in base alla richiesta ricevuta sul momento dall’utenza.

Potresti pensarlo come se fosse un magazzino utilizzato da più persone. Più persone lo utilizzeranno, meno spazio avrai.

A meno che lo spazio gestibile non risulta mai statico. Dipende tutto da quanto contenuti hai sul sito e quanti sono gli utenti che lo raggiungono. È tutto molto flessibile, in linea di massima.

I pro di utilizzare un hosting condiviso sono il costo moderato e la semplicità d’uso. Sono infatti consigliati soprattutto per chi è alle prime armi o comunque non desidera fare manutenzioni o controlli costanti su di esso.

Il contro sta proprio nella sua flessibilità: se un altro sito avrà un grosso traffico, avrai meno spazio e, di conseguenza, il tuo sito risulterà momentaneamente più lento e difficilmente accessibile.

Si ha quindi poco campo a disposizione per far crescere il sito, o perlomeno si può avere tanto spazio ma per un periodo incerto ed in maniera piuttosto limitata. Si rischia inoltre di peccare in sicurezza, visto il costante flusso di siti che risiede in un hosting condiviso.

Tuttavia, se si vuol realizzare siti che funzionano da curriculum vitae, landing page, siti a basso traffico o siti alle prime armi, un hosting condiviso è l’ideale, soprattutto per i prezzi modici.

Cos’è un hosting VPS

Un VPS è un server virutale privato (Virtual Private Server) ed ospita molti siti. A differenza di un server condiviso in cui i dati sono tutti nello stesso posto, ogni sito ha il suo server virtuale.

Con un VPS, non avrai bisogno di condividere le tue risorse, bensì verranno stoccate in un tuo “magazzino” personale, con la tua banda, la tua memoria e il tuo spazio.

In questo caso, la possibilità di crescere con il proprio sito è maggiore rispetto ad un hosting condiviso.

La sicurezza è garantita, in quanto il tuo server è isolato dagli altri. Inoltre, potrai customizzare il tuo design come ti pare e piace.

Il budget non è altissimo, ma può arrivare fino ai 100 euro l’anno circa in base alla compagnia di hosting che si sceglierà.

Ci sono alcuni contro da considerare in un hosting VPS: si ha poco controllo sulla gestione dello spazio e tante volte si ha bisogno di alcune skill tecniche per risolvere problematiche legate all’hosting.

Se si vuol aprire un e-commerce, un blog con molti contenuti ed un sito in prospettiva di crescita, un hosting VPS potrebbe andare più che bene.

Cos’è l’hosting in cloud

I server in cloud vengono creati grazie all’utilizzo di più server simultaneamente. Ogni entità di questi gestisce una piccola parte di tutto il sistema in cloud, creando così un network larghissimo in cui il tuo sito opererà.

A differenza degli altri tipi di hosting. Non ci sono limiti sulla banda e sulla quantità di spazio di cui si ha bisogno. La tariffa da pagare corrisponderà quindi al quantitativo di dati e alla larghezza di banda di cui si avrà bisogno.

Utilizzare un hosting in cloud significherà stabilizzare il sito in un lugo abbastanza sicuro. Qui è difficile che si incontrino problemi tecnici. Ci sono tanti server che si aiutano l’un l’altro senza particoalri intoppi.

Puoi personalizzare tutto quanto, come vuoi, quando vuoi. Dall’architettura del tuo network fino all’impostazioni dei firewall.

Tuttavia, la tua connessione Internet deve essere buona per operare con gli hosting in cloud, altrimenti si rischia di perdere i dati che si ricevono dalle richieste dell’utenza (dati utilissimi per la revenue).

Per questo motivo, se la connessione non regge, si rischia di ricevere un grande quantitativo di traffico e non soddisfarlo completamente.

Da notare che più traffico si riceve, più dati si dovranno mantenere. Di conseguenza, i costi aumenteranno.

Se si ha bisogno di far girare un sito che riceve una grandissima quantità di dati (come un forum o una pagina di Wikipedia, ad esempio), l’hosting in Cloud è un’ottima scelta.

Cos’è il server dedicato

Un server dedicato è un set di server che ospita i dati di un singolo cliente. Se scegli un server dedicato, i dati, la capacità dell’output, la larghezza di banda e tutto il resto… è esclusivamente di tua proprietà!

Se avrai bisogno di avere il massimo da una piattaforma hosting, optare per il server dedicato è senz’altro la scelta migliore.

Si può customizzare tutto (ma veramente tutto), la sicurezza è massima e le opzioni anche più tecniche e complesse possono essere gestite da team di tecnici specializzati che faranno il lavoro per te.

Ovviamente, il contro di tutto ciò è il suo prezzo che risulta il più costoso di tutti gli hosting in circolazione. Inoltre, se si finisce lo spazio che si ha comprato, dovremmo comprare altro spazio (e questo implica una spesa piuttosto grossa!).

Ad ogni modo, se si ha un e-commerce veramente grande, un network costituito da molti siti o siti web che hanno bisogno di un’organizzazione complessa, non c’è niente di meglio di un hosting con server dedicato.

Cosa tenere d’occhio quando si sceglie un hosting

A questo punto, avremo chiaro quali sono i tipi di hosting a disposizione e cosa possono offrire. Tuttavia, è indispensabile documentarsi anche sulla sicurezza e la qualità del customer service.

Per sicurezza s’intende i servizi di firewall, di backup e di antivirus. Sarà opportuno anche controllare che ci siano certificati SSL adeguati e a sua volta una memoria ECC (Error Correcting Code).

Per quanto concerne i servizi di customer service, assicuratevi che questi siano aperti 24 su 24, 7 giorni su 7, che sia presente una live chat e che le attivazioni delle richieste siano veloci e pressoché istantanee.

Detto questo, ora che avete le carte in regola per scegliere un web hosting in totale autonomia, in bocca al lupo per la vostra nuova avventura all’interno dei server ospitanti dell’Internet!



GUARDA I NOSTRI LAVORI PORTFOLIO Nel nostro portfolio puoi trovare semplici siti in HTML o portalied ecommerce realizzati in Joomla!.

GUARDA ORA
Attisani Macchine Edili

Attisani Macchine Edili

The Village Roma

The Village Roma

Reconsult S.p.a.

Reconsult S.p.a.

Tecnodanza

Tecnodanza

Bix sas - Servizi Web Marketing Bix Servizi Web Marketing Srls Copyright © 2025 Bix Servizi Web Marketing Srls - PIVA/C.F. 14446471006 - All rights reserved

Ci occupiamo di Servizi Web & Marketing a Roma, attraverso la realizzazione di Siti Internet belli ed efficaci per qualsiasi esigenza e prezzo, siamo esperti nel posizionamento sui motori di ricerca in cui vantiamo numerosi casi di successo, realizziamo campagne Pay per Click (AdWords) con alti ritorni sull'investimento.
Indirizzo: Via degli Etruschi, 16 00185 Roma, IT - Telefono: 064468590
Bix sas - Servizi Web Marketing