UN RISCONTRO IMMEDIATO
064468590 / 3293806530

siti-swmTop
Pubblicato: 28 Ottobre 2020 - Categoria: SEO

Dal momento che crei un tuo angolo nella giungla di Internet, dovrai capire le differenze tra SEO locale e SEO internazionale.

seo internazionale seo locale

Lavorare sulla SEO è un processo necessario per piazzarsi ai primi posti sulla SERP per farsi conoscere, sia su un piano locale che internazionale.

Ma cosa sono la SEO internazionale e la SEO locale? Vediamo di seguito cosa sono e quali sono le loro differenze.

Cos’è la SEO internazionale

Conosciuta anche come SEO globale, la SEO internazionale ti permette di espandere il tuo business al di fuori dei confini. Questo significa targettizzare traffico da tutto il mondo, utilizzando parole chiave e frasi per raggiungere un pubblico più ampio.

È una strategia efficace, se si ha un e-commerce che non si limita solamente su un piano locale.

La vera difficoltà di lavorare sulla SEO internazionale è quella di spiccare sulla competizione. Anche se può sembrare semplice sorpassare il tuo competitor locale, quando ti affacci fuori dalla finestra il tutto diventa più difficile.

C’è anche un grosso lavoro da fare quando si parla di tradurre i contenuti in più lingue. Insomma, non è una strategia per deboli di cuore.

Anche se poi pensi di aver dato tutto, probabilmente non basterà. Ogni sito internazionale punterà in alto e sarà molto difficile scalare le prime posizioni.

Perché fare SEO internazionale?

Ne vale veramente la pena di fare SEO internazionale? Fin quando si capisce i rischi da correre e cosa può effettivamente portare alla tua attività, perché no?

Soprattutto se sai che i tuoi clienti arrivano dall’estero o parlano lingue differenti, fare SEO internazionale è un must.

Puoi cominciare a ottimizzare il sito rendendolo user friendly per ogni tipo d’utenza.

Invece di impostarlo per attrarre traffico locale, dovrai ottimizzarlo per tutte quelle nazioni/culture che pensi siano consone a ciò che proponi.

Come impostare il sito in questo modo? In primis, imposta la URL in modo che prenda una specifica nazione o regione.

Successivamente, pensa ai metatag utili per indicare la lingua (o le lingue) dei tuoi contenuti. Infine, crea contenuti appetibili per quel tipo di audience.

L’URL più efficace da impostare è la ccTLD(ovvero un “country-code top level domain”). Questo tipo di URL è un metodo semplice per dimostrare ai visitatori (e ai motori di ricerca, soprattutto) in quali nazioni sei registrato.

Ad esempio, un sito che ha traffico dalla Francia finira in “.fr”. L’unico piccolo problema è che questi non impostano il target sulle lingue. Per questo c’è bisogno dei metatag, di subdomini e via dicendo.

Cos’è la SEO locale?

Se la SEO internazionale è ampia e in continua espansione, la SEO locale è diametralmente opposta: è una strategia che si concentra su un unico punto.

Con tale approccio, sarai interessato ad attrarre sia traffico virtuale che locale. Dovrai quindi includere una regione specifica nei tuoi metadati.

Ad esempio, invece di utilizzare “riparazione auto”, utilizzerai “riparazione auto a Scandicci”, inserendo esplicitamente il nome del luogo in cui operi.

È un metodo piuttosto diretto e in linea con le attività locali. Non preoccupatevi, ci penseranno poi gli sviluppatori web a creare pagine separate e contenuti specifici per le location in questione.

Perché ottimizzare il sito con la SEO locale?

Per capire i veri benefici della SEO locale, è opportuno comprendere che la maggioranza dei consumatori acquista a 20 minuti o 15 chilometri dalla propria abitazione.

La verità di fatto è che un sito con una certa Domain Autorithy ed una SEO consolidata può senz’altro rimanere sulle prime posizioni (come Amazon, ad esempio), ma le sue ricerche possono diventare locali in un batter d’occhio.

Quando l’utente medio inserisce le keyword "locali" (es. negozio di biciclette a Milano), il motore di ricerca capisce subito che sta cercando un prodotto su business locali.

L’obiettivo principale delle attività locali sul web è quello di apparire più in alto possibile sulla SERP locale. Nello specifico, è necessario insistere su un’unica zona e provare a scalare i primi posti utilizzando le giuste keyword strizzando l’occhio alla zona in cui opera l’azienda.

È altrettanto necessario tenere aggiornato il profilo di Google My Business, in quanto qui verranno inclusi dati come orari d’apertura, indirizzo, numero di telefono e altri dati utilissimi per l’indicizzazione.

Posizionarsi bene con la SEO locale

Quindi come assicurarsi che il lavoro di SEO locale produca i suoi frutti? C’è bisogno, come accennato, di tenersi aggiornati e aggiornare a sua volta il proprio profilo su Google My Business.

Se lo sarà, chiunque cercherà la tua azienda locale, la troverà senza dubbio. Ad esempio, se si ha un ristorante di pesce a Viareggio, se quest’ultima frase verrà scritta sui motori e il proprio profilo è completamente riempito ed aggiornato, vi troveranno subito.

I contenuti devono essere a sua volta localizzati. Quando questi sono impostati in “chiave locale”, i visitatori capiranno subito con chi hanno a che fare. È importante demarcare la propria esistenza locale, senza disperdersi in altre direzioni.

Altrettanto importante è controllare le recensioni (che a sua volta appaiono sul profilo di Google My Business). Il numero, la qualità e l’autorità delle recensioni che ricevi sono cruciali per il posizionamento sul web. Dai un occhio a ciò che dicono di te e sii partecipe a ciò che vogliono comunicarti, anche semplicemente rispondendo “grazie!”.

Ultimi ma non meno importanti sono i backlink. Ogni volta che una rivista online o un blog ti nomina e ti inserisce nei suoi link, sei ad un passo dall’ottimizzazione locale. Naturalmente, i link devono essere organici ed arrivare in modo naturale. A sua volta, i siti che ti linkano dovranno essere attendibili ed avere una certa autorità.



GUARDA I NOSTRI LAVORI PORTFOLIO Nel nostro portfolio puoi trovare semplici siti in HTML o portalied ecommerce realizzati in Joomla!.

GUARDA ORA
Attisani Macchine Edili

Attisani Macchine Edili

The Village Roma

The Village Roma

Reconsult S.p.a.

Reconsult S.p.a.

Tecnodanza

Tecnodanza

Bix sas - Servizi Web Marketing Bix Servizi Web Marketing Srls Copyright © 2025 Bix Servizi Web Marketing Srls - PIVA/C.F. 14446471006 - All rights reserved

Ci occupiamo di Servizi Web & Marketing a Roma, attraverso la realizzazione di Siti Internet belli ed efficaci per qualsiasi esigenza e prezzo, siamo esperti nel posizionamento sui motori di ricerca in cui vantiamo numerosi casi di successo, realizziamo campagne Pay per Click (AdWords) con alti ritorni sull'investimento.
Indirizzo: Via degli Etruschi, 16 00185 Roma, IT - Telefono: 064468590
Bix sas - Servizi Web Marketing